Si sono conclusi i Campionati Nazionali di Nuoto Giovani che per cinque giorni hanno visto migliaia di atleti con i loro tecnici e accompagnatori invadere letteralmente lo Stadio del Nuoto di Riccione. Erano infatti oltre 3600, dai 6 ai 19 anni, i nuotatori che, nelle due vasche dell'impianto romagnolo si sono sfidati per contendersi il titolo nazionale Uisp, ma soprattutto hanno avuto modo di misurarsi e confrontarsi con tanti atleti provenienti da tutta Italia. Sotto l'aspetto agonistico tanti i risultati di prestigio per una manifestazione che ha visto trionfare, nella sua storia recente e passata, tanti atleti che poi hanno avuto successi ad altissimo livello sia nazionale sia internazionale a dimostrazione che il nuoto Uisp può essere una ottimo trampolino di lancio per il nuoto agonistico ad alto livello. Ma forse l'aspetto più importante di questi campionati riguarda l'ambito socio-educativo di una disciplina come il nuoto. In questi cinque giorni si è dimostrato come lo sportpertutti, che campeggia nei propositi e negli scopi dell'Uisp può essere declinato in maniera effettiva dando vita ad una manifestazione in cui tutti hanno avuto diritto di cittadinanaza, indipendentemente dalle loro capacità ma solo in base al fatto di essere nuotatori, senza restrizioni di nessun tipo. A tutti è stato riconosciuto il diritto ad esprimersi con la pratica dello sport. Quello che ha colpito di questo lungo week-end riccionese stato proprio il clima. Una festa, una condivisione di gioia continua con gli applausi dalle tribune a tutti gli atleti indipendentemente dal risultato raggiunto.
Dopo il successo di una manifestazione del genere non si possono non fare i ringraziamenti a chi ha permesso tutto questo. E non si può non iniziare dalle decine e decine di volontari che, sacrificando il proprio tempo libero, spesso prendendo le ferie dal posto di lavoro, si sono trasferiti a Riccione e hanno conosentito che la manifestazione potesse svolgersi in maniera sicuramente impeccabile. I giudici, ma anche i tanti addetti alla logistica e alla segreteria che, lavorando alacremente e con impegno costante, hanno permesso ai giovani atleti di sentirsi al centro di un evento importante. Anche il presidente della Lega Nuoto Nazionale Massimo Tesei, nel suo saluto all'inizio dell'evento, ha tenuto in maniera particolare a ringraziare i tantissimi dirigenti delle varie leghe regionali che con il loro apporto pratico hanno dimostrato ancora una volta quanto l'Uisp sia un'associazione ancora formata da persone ricche di ideali e di valori e che, al di là delle parole, sono pronte a metterli in campo in maniera fattiva per il successo di una manifestazione in cui credono molto.
I Campionati Nazionali di Riccione sono stati una delle tappe dell'iniziativa della Uisp Nazionale Coppa della Solidarietà che vede la nostra associazione, ad un anno dal sisma che ha colpito l'Emilia Romagna, compiere un tour nella regione con grandi eventi sportivi e di solidarietà.
A questa pagina sono disponibili tutti i risultati e i programmi gara della manifestazione